In questo articolo parleremo di due discipline capaci di coinvolgere in modo molto profondo sia il corpo sia la mente: lo Yoga (nello specifico Anukalana Yoga) e l’Analisi Bioenergetica.
L’ Analisi Bioenergetica , oltre a essere una psicoterapia corporea, utilizza dei movimenti specifici . Bioenergetica ha quindi l’obiettivo di sciogliere tensioni muscolari croniche, le quali nascondono, blocchi emotivi.
L’Analisi Bioenergetica considera la persona come un’ unità psicocorporea in cui ciò che accade nella mente si riflette nel corpo con conseguenze sui processi energetici presenti.
Il concetto di energia è importante poiché la quantità presente nel corpo e la modalità in cui essa è impiegata dalla persona, determinano la vita emotiva e la personalità dell’individuo.
Anukalana Yoga , invece, è un approccio che integra lo yoga della tradizione tantrica con discipline provenienti da diversi ambiti, come il thai chi, il qi kung, la danza indiana e contemporanea, il floor work e gli ultimi studi in ambito anatomico e biomeccanico.
Anukalana mette al centro il movimento fluido poiché siamo costituiti per il 70/80% da materiale liquido, infatti, grazie a questo approccio è possibile praticare senza creare tensione nel corpo anche negli asana più intensi o nei vinyasa più impegnativi.

Generalmente lo yoga ricerca la stabilità e questo è un elemento che si
distanzia dall’Analisi Bioenergetica che ricerca, invece, il movimento.
Anukalana Yoga, però, grazie alla sua peculiare caratteristica di voler
ammorbidire il corp o e renderlo fluido come acqua, si sposa in maniera
estremamente complementare con il principio cardine della Bioenergetica,
ossia, con il tentativo di sciogliere le tensioni muscolari croniche che ostacolano
il libero fluire dell’energia, grazie al movimento del corpo.
Durante il corso sperimenteremo la possibilità di lavorare
sui possibili blocchi muscolari presenti nel corpo, individuati da Lowen a
seconda della struttura corporea, grazie a tecniche e strumenti provenienti sia
dall’approccio morbido di Anukalana Yoga, sia dal lavoro corporeo dell’Analisi
Bioenergetica.
Le lezioni avranno una durata di un’ora e doneranno forza, fluidità e grazia.
Sarà un modo efficace per ritrovare nuova energia e vitalità, per riprendere
contatto con i l corpo e le emozioni che spesso teniamo dentro di noi. Sarà un
nuovo modo per donarsi tempo e amarsi attraverso l’ascolto profondo di sé .
Articolo e insegnate: Elisa Margarone – Vai alla Scheda
Se ti trovi nei comuni di Vedano al Lambro, Biassono, Macherio, Sovico, Lissone, Monza, Desio, Triuggio, Nova milanese e Muggio, sei abbastanza vicino a noi per frequentare uno dei tanti corsi di Yoga presenti nel calendario!