fbpx

Fiore del Risveglio

Come sostenere il sistema immunitario attraverso il cibo

La cucina naturale curativa rappresenta un bellissimo strumento per prenderci cura di noi stessi, giorno per giorno, durante i pasti, grazie al consumo di cibi in grado di donarci benessere ed energia vitale senza pari.

La zuppa di miso, ad esempio, è un vero e proprio toccasana per sostenere il sistema immunitario attraverso il riequilibrio intestinale. Dato che circa l’80% delle cellule immunitarie dell’organismo sono dislocate nell’intestino, un sistema digerente sano è infatti un’ottima premessa per un sistema immunitario efficiente.

La zuppa di Miso è un vero toccasana!

Possiamo preparare in casa in poco tempo un’ottima zuppa medicata a base di miso potenziandola con altri alimenti curativi in grado di svolgere un’azione sinergica finalizzata al benessere del sistema digerente e immunitario. Vediamo gli ingredienti uno per uno:

Il miso è un paté fermentato e invecchiato composto da soya, un cereale integrale e sale marino. Grazie al suo contenuto di enzimi e minerali migliora il metabolismo, la vitalità di pelle e capelli, favorisce la digestione, dissolve il colesterolo, ripulisce i vasi sanguigni e migliora la circolazione venosa. Esistono in commercio anche interessanti varianti prive di soya e glutine oltre a diverse gradazioni cromatiche: la pasta di miso scura è più indicata nella stagione fredda, quella chiara durante la stagione calda.

L’alga wakame disintossica il fegato, depura l’organismo da scorie radioattive e metalli pesanti. Contiene calcio, ferro, fosforo, potassio, selenio, zolfo e vitamine C, B12, B1 e PP.

Il kuzu è un amido ricavato dalla radice delle Pueraria japonica. Si acquista in pezzetti simili a gessetti bianchi. Oltre ad addensare zuppe e minestre, disinfiamma, lenisce e stimola la guarigione di tutto il tratto digerente. Tonifica e ricompatta le pareti del crasso. È un utilissimo alleato in caso di diarrea, infiammazioni intestinali, colon irritabile, catarri ostinati.

La curcuma è una spezia dalla natura tiepida, non eccessivamente scaldante. È apprezzata per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e per la sua azione coleretica e colagoga su fegato e cistifellea.

Le umeboshi sono una varietà di prugne che crescono in Cina e Giappone. Vengono raccolte acerbe, essiccate al sole, messe sotto sale e lasciate fermentare assieme alle foglie di shiso (Laminaria purpurea). Ricche di calcio, ferro e fosforo, sono alcalinizzanti, disintossicanti e anti-muco. Utili in caso di iperacidità di stomaco, disturbi digestivi e intestinali, astenia, febbre e raffreddore. In commercio si trovano sotto forma di acidulato (decisamente il formato più pratico), in pasta o come conserva di frutto intero.

I funghi shiitake svolgono una eccellente funzione di protezione intestinale e rafforzamento delle difese immunitarie. Rappresentano un cibo altamente curativo che si presta ad essere integrato nella dieta a piccole dosi (circa ½ fungo per persona) per abbassare la pressione, favorire la diuresi, ridurre e prevenire calcoli renali e fastidiosi gonfiori intestinali.

Prepara la Zuppa curativa di miso con alga wakame, kuzu, curcuma, umeboshi e funghi shiitake

Ingredienti per 1 persona:

1 ciotola d’acqua

1 cucchiaino di pasta di miso

½ fungo shiitake

1 pezzetto d’alga wakame

½ cucchiaino di acidulato di umeboshi

3 pezzetti piccoli di kuzu

1 pizzico di curcuma

Mettere a mollo un pezzetto d’alga wakame e un fungo shiitake per 10/15 minuti. Stemperare il kuzu in un pentolino con poca acqua fredda. Aggiungere l’equivalente di una ciotola d’acqua, l’alga spezzettata e ½ fungo tagliato a fettine sottili. Portare a leggero bollore mescolando fino a quando l’acqua sarà diventata da opaca a traslucida (segno che il kuzu si è sciolto). Mettere sul fondo della ciotola un cucchiaino di miso (non deve cuocere altrimenti perde tutte le sue proprietà!) e versarci sopra pian piano il brodo calda. Aggiungere una spolverata di curcuma in polvere, un goccio di acidulato di umeboshi e servire. Molto gradevole la sera. Si può arricchire a piacere aggiungendo in cottura un tubero tagliato a fettine sottili, una verdura a foglie grandi e del tofu a dadini.

Se sei curioso di approfondire tematiche simili, leggi anche questo articolo sempre della nostra Naturopata Marta: “I principi fondanti della Naturopatia che possono guidarci in questo momento di grande confusione generale.”

Marta Rudello – Naturopata

Contatti

Chi é Marta Rudello

Come contattare Marta Rudello: marta.rudello@gmail.com -349.4064362
Studio: Marta Rudello riceve presso Studio Salute Sì: 389.5115705 – info@fioredelrisveglio.it – Indirizzo Studio: C/o Fiore del Risveglio, Via Fermi 1, Vedano al Lambro, MB

ACCEDI ALLA PAGINA DELLO

” STUDIO SALUTE SI’ “

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi