Oggi voglio affrontare il tema della “Centratura” scrivendo due articoli, il primo, questo, ha l’obiettivo di spiegare cosa si intende effettivamente Essere Centrati, il secondo illustra invece 6 facili pratiche giornaliere che tutti possono praticare quotidianamente per trovare la centratura.
In questo primo articolo, utile alla ricerca e al mantenimento di una Centratura e di un Equilibrio in senso Psico-Fisico, potrai trovare i primi spunti per affrontare questo periodo di difficoltà emotiva e fisica e trovare strumenti per essere forte e sereno. Ma essere centrati cosa significa? Credo che prima di tutto sia importante comprenderlo, avere le idee chiare del perchè ci dovremmo impegnare ad essere centrati, per poi avanzare consapevoli nella direzione che si può aiutare a migliorare e stare meglio.
Scrivo rimettendo insieme i pezzi della mia ricerca indipendente in ambito spirituale e di crescita personale iniziata nel 2003 in India e che ha proseguito in tante forme ed esperienze differenti in questi quasi 20 anni. Rimetto insieme conoscenze ed esperienze per farne un sunto breve e pratico ed elaborare uno strumento a disposizione di tutti.
Vi posso dire cosa sia per me in base al mio vissuto. Immagina una ruota, il centro è il punto equidistante da qualsiasi punto della circonferenza del cerchio, più si procede verso la circonferenza più tutto si muove più vorticosamente, al centro è come se tutto fosse immutato e fermo, in quel punto quindi noi siamo sereni quindi, ci sentiamo protetti, siamo vigili e concentrati, possiamo osservare ciò che avviene fuori senza sentirci turbati. Al di fiori del Centro, in quel turbinio di emozioni e pensieri proviamo ansia, preoccupazioni e paura, la testa non sta ferma e sembra una scimmia impazzita, vaghiamo tra il passato e il presente e facciamo fatica a fermarci nel momento presente.
Quando nasciamo siamo esattamente nel nostro Centro, siamo in pace, e con la crescita ci allontaniamo sempre di più. Ma va bene così, non siamo esseri fermi, il movimento porta in se esperienza, non sempre piacevole, ma tutto questo movimento è la scuola della vita, per crescere e maturare. Spesso ci accade che ci perdiamo nei bellissimi cerchi colorati e affascinanti della ruota della vita e ci allontaniamo sempre di più dal Centro, soprattutto da giovani, quando ci stupiamo di tutto, viaggiamo, siamo alla ricerca, ci incuriosiamo e ci innamoriamo di luoghi sempre più distanti e meravigliosi. Ad un centro punto però avviene un momento in cui ci dobbiamo fermare, ci guardiamo attorno e ci sentiamo smarriti, impotenti, fragili. Abbiamo magari costruito famiglie, imprese, relazioni e mille altri progetti meravigliosi, ci siamo sentiti forti, ma in fondo ci sentiamo che abbiamo perso noi stessi, abbiamo perso il senso di tutto ciò che abbiamo fatto. E tutto d’un tratto, ci chiediamo dove sia il nostro Centro? Stabilità, conforto, forza, coraggio e felicità, pace, dove sono finiti? E spesso non ce lo ricordiamo più.
Si inizia a navigare verso una metà ormai sconosciuta, spesso priva di senso, ed inizialmente questa nuova ricerca ci rende inquieti. Come è possibile tornare a respirare quella bellezza e quella felicità che abbiamo magari provato in passato?
Eccoci dunque a voler ritrovare noi stessi, perchè è dentro noi stessi che si trova quel puntino cosi minuscolo ma cosi prezioso, il nostro Centro. Il Centro è la nostra carta di identità spirituale, un luogo in cui so chi sono e so cosa desidero, so perchè sono venuto al mondo e qual’è il mio scopo!
Accedi adesso al secondo articolo e scopri le 6 pratiche da svolgere quotidianamente per trovare il tuo centro. Una semplice guida iniziale di un meraviglioso cammino di consapevolezza. Troverai spunti concreti, non teorie, soprattutto facili da mettere in pratica e in pochissimi minuti al giorno.
Alberto Giacalone
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.