La Danza del Ventre è la danza per tutte le donne, di tutte le forme e di tutte le età!
Sei alla ricerca di uno spazio e di un tempo tutto tuo nel quale esprimerti e, finalmente, ascoltarti?
Allora ti consiglio di venire a provare la danza del ventre!!
Sono sicura che in questo momento sono sorti molti pensieri del tipo:
Oppure “mi attrae si, ma non avrei mai il coraggio!” oppure “ma io mica mi metto con la pancia fuori e.. no! I saggi proprio non li faccio” o anche semplicemente “ma cos’è questa danza del ventre?”
Prima di scartarla del tutto e metterla tra le cose che forse proverò un giorno o anche mai, pongo sul piatto una domanda..
E cosa ti ha spinto a leggere questo articolo, se credi che proprio proprio non fa per te?
Ecco per prima cosa devi sapere che LA DANZA DEL VENTRE è PER TUTTE! Tutte le forme e tutte le età!
I movimenti di questa meravigliosa danza sono naturali per il corpo, vanno solo riscoperti e praticati.
Ricrea quindi le condizioni ottimali per alleviare tensioni, distendere la muscolatura, aumentare la flessibilità e rendere quindi possibili i movimenti di questa meravigliosa danza.
Certo tutto questo richiede pratica, costanza, pazienza ma soprattutto ascolto del proprio corpo.
Questo ascolto a mio avviso è la chiave d’accesso al nostro potenziale espressivo che in questo contesto prende il linguaggio e la forma della danza orientale.
Si pensa che la danza del ventre coinvolge solo alcune parti del corpo. Un altro falso mito da sfatare. Il corpo è coinvolto a 360 gradi in quanto tutto, ma proprio tutto, ha una funzione nel rendere possibile il movimento.
In più si andranno ad esplorare diverse qualità di movimento che andranno a risvegliare parti emotive in noi e ci aiuteranno a prendere consapevolezza di dove siamo e come ci muoviamo, portandoci ad esercitare la presenza nel qui e ora, la concentrazione e l’attenzione al nostro corpo.
Passeremo attraverso movimenti morbidi, sensuali e sinuosi che risveglieranno il nostro lato femminile che fluisce e accoglie, fino ad arrivare a movimenti forti, decisi, vibrazioni e accenti che richiameranno il nostro lato più maschile, attivo e deciso.
Un altro aspetto di fondamentale importanza è il gruppo. Di solito si cerca di creare un ambiente collaborativo e costruttivo lasciando andare piano piano i giudizi su noi stesse e sugli altri e cercando di fare della diversità un punto di forza e un arricchimento per tutte.
Il gruppo inoltre creerà un progetto di una danza che verrà poi eseguita al saggio di fine anno, nel quale chi vorrà potrà sperimentarsi nella gestione di emozioni, sostegno reciproco e nell’osare. Laddove da sola non andrei mai, insieme al gruppo vado e supero un mio limite.
Il saggio, come dico sempre a lezione, non è obbligatorio e non è la finalità del corso, ma è una bella esperienza da condividere insieme nella massima libertà e nel rispetto del proprio sentire.
Quello che credo sia importante è ciò che si crea e si sperimenta lezione dopo lezione in se stesse e nel gruppo.
Quindi molto più di una semplice danza, la danza del ventre diventa in questo contesto: postura corretta, rinforzo muscolare, presenza, ascolto di me e delle mie compagne, scoperta corporea ed emozionale, connessione e cooperazione in un gruppo di donne, superamento dei limiti e tanto altro ancora…
Non ti resta che provare!
Se ti trovi nei comuni di Vedano al Lambro, Biassono, Macherio, Sovico, Lissone, Monza, Desio, Triuggio, Nova milanese e Muggio, sei abbastanza vicino a noi per frequentare uno dei tanti corsi di Yoga presenti nel calendario!
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.