fbpx

Fiore del Risveglio

Lasciare andare: cosa accade quando ci capita di rimanere “attaccati” a qualcosa?

 

Lasciare andare

Quante volte ci capita di sentirci legate ad un oggetto, una situazione, un lavoro od ad una persona senza riuscire a liberarci di ciò che per noi rappresenta. Ci sentiamo come ingabbiate nell’ idea che senza non potremmo andare avanti o nell’ idea che prima o poi ci potrà tornare utile o nell’ idea che se  qualcosa cambierà noi non ci saremo. Il pensiero occidentale ci ha insegnato che il valore si trova in chi “non molla mai”, in chi resiste fino alla fine ed in chi non lascia andare niente.

Siamo cresciuti nell’ idea che lasciare andare è da perdenti, così se lo si fa dovremmo anche fare i conti con i nostri sensi di colpa!

E’ importante però notare che c’è differenza tra lasciare andare (consapevolmente) e lasciarsi andare.

Cosa accade quando ci capita di rimanere “attaccati” a qualcosa? La nostra mente ce la ripropone in continuazione impedendoci di prendere quel distacco dalla situazione che ci aiuterebbe ad osservare ciò che accade rischiando così di venir rapite dalle nostre emozioni come ; il timore del cambiamento, il timore di poter perdere qualcosa , la nostalgia del ricordo del passato  o la speranza per un futuro migliore.

Così immerse nei nostri pensieri perdiamo l’ opportunità di guardarci intorno, di osservare noi stesse , le nostre risorse ed il mondo che ci circonda. Un mondo dove noi possiamo decidere di essere le attrici protagoniste e non le vittime dei pensieri che la nostra mente ci propone.

Ecco perchè tante volte ci siamo dette “adesso basta!” senza riuscirci, rimanendo ferme , quasi senza forze e incapaci di leggere la situazione presente.

Ed ora esploreremo ,attraverso un esercizio, una situazione a cui vi sentite legate.

Appena avete scelto la situazione potremo proseguire.Immaginiamo di tenere la situazione in mano.

Ora mettiamoci in piedi, chiudiamo gli occhi le braccia tese difronte a noi con i pugni chiusi con forza. Domandiamoci:

Che emozione sto provando?Quanta fatica c’è nel tenere?

Cosa c’è di importante per noi nel trattene? Cosa potrebbe accadere se lasciassimo andare?

Ed ora apriamo le mani, con i palmi rivolti verso l’alto come se la situazione fosse semplicemente appoggiata su di loro, domandiamoci:

Cosa sto provando, cosa scopro di diverso?

Ed ora sedute comodamente proviamo a fare dei collegamenti tra le due posizioni precedenti.

Cosa ho trovato di diverso nelle due posizioni?

Cosa abbiamo capito della relazione tra noi e la situazione?

Quale nuove opportunità o scenari potrebbero emergere nella seconda posizione?

Siamo noi a decidere se rimanere legati a qualcosa oppure no ,siamo noi a dover riprendere il controllo ed il potere della nostra vita.

 

Lasciare andare non è dimenticare ma lasciare andare è prendere consapevolezza del momento attuale, del qui ed ora smettendo di vivere in un passato che non c’è più o in un futuro che ancora non esiste, riappropriandoci di preziose energie che potremmo utilizzare per nuove scoperte ed opportunità.

Lasciare andare è un atto consapevole è una scelta, la scelta di lasciare che le cose vadano e fluiscano come dovrebbero andare. Significa essere attori presenti e partecipi di quello che ci sta accadendo senza lasciare che le situazioni e le emozioni ci invadano.

Nel pensiero orientare significa imparare ad allenare la nostra mente a vivere nel momento presente.

E’ capire che nulla finisce ma che tutto ha un flusso, quello che possiamo fare è osservare ed imparare cosa accade in noi .

Nisargadatta Maharaj, maestro spirituale indiano:

L’immagine non influisce sullo specchio. Lo Specchio non ha il proposito di cambiare immagine. Tu non sei nè lo specchio nè l’ immagine, per lasciare andare qualcosa, prima di tutto è necessario che tu sappia cosa”.

Articolo di Barbara Porro

L'articolo di Barbara è stato scritto in collaborazione con altri colleghi Counselor. Puoi prendere un appuntamento per un colloquio con Barbara presso la nostra struttura!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi