fbpx

Fiore del Risveglio

Le allergie primaverili: la chiave di lettura della Naturopatia!

La primavera è la stagione in cui la Natura, dopo il lungo sonno invernale, si risveglia sprigionando tutta la forza e l’energia di cui dispone per sbocciare e fiorire.
La stessa cosa accade a quegli animali che, dopo il letargo, si scrollano di dosso il torpore tipico della stagione fredda e tornano rapidamente operativi, attivi, vivaci.
Lo stesso dovrebbe accadere all’essere umano, che in ugual misura, potrebbe gioire al risvegliarsi delle energie vitali all’interno del suo corpo e attorno a lui.
Invece il ritmo frenetico tipico dalla vita urbana, che non ci permette di rallentare nell’arco del periodo invernale, non ci permette nemmeno di arrivare preparati all’importante appuntamento con la primavera.

Ci troviamo a fare i conti con spossatezza, insonnia, astenia e, in alcuni casi, con allergie indotte proprio dalla Natura che si fa sempre più rigogliosa

Se è vero che nasciamo tutti ‘allergici’ – dato che il sistema immunitario si acquisisce solo a contatto con il mondo – le allergie conclamate indicano però una perdita di flessibilità del sistema immunitario, che reagisce in modo anomalo ed eccessivo.

La crisi allergica rappresenta allora un utile momento di scarico che permette all’organismo, attraverso lo scatenarsi del processo infiammatorio, di eliminare un accumulo, un sovraccarico tossinico che non si riesce a liberare in altro modo.

Problematiche allergiche come rinite (meglio conosciuto come ‘raffreddore da fieno’), asma o rush cutanei dipendono da più fattori. Esiste una predisposizione costituzionale (ovvero il ‘terreno’ iperstenico).

Moltissimo peso hanno anche le abitudini alimentari e la capacità di compensazione e de-tossinazione sia fisica che psichica dell’organismo

Proprio alla luce di questa multifattorialità, l’approccio alle allergie non può che essere olistico. Altrimenti non si farà altro che soffocare l’ennesima reazione infiammatoria indotta da una immunità iper-allertata che vede nemici (antigeni) lì dove c’è semplicemente vita (si pensi ai pollini come simbolo vitale per eccellenza da cui l’allergico rifugge al punto da non poter soggiornare serenamente in un prato in primavera).

A livello psicosomatico l’allergico (ma, in misura minore, anche colui che soffre di intolleranze alimentari) è sovente un soggetto che ricerca qualcosa contro cui volgere un’aggressività repressa o dissimulata. Alla base della sua iper-reattività nei confronti della vitalità rappresentata (non solo pollini, ma anche pelo di animali, frutta, latte, glutine, uova ecc…) spesso soggiacciono paure inconsapevoli e meccanismi di rifiuto viscerale che è bene esplorare analizzando accuratamente non solo il significato simbolico dell’allergene in questione nell’immaginario collettivo, ma soprattutto il significato che l’allergene riveste per il singolo individuo, sulla base del suo unico e irripetibile vissuto.

Con Marta potrete avere molti consigli su rimedi naturali, buone pratiche alimentari e piccole tecniche per fronteggiare al meglio i disturbi tipici di questa stagione, per poter finalmente gioire a pieno del risveglio delle energie primaverili.

Marta Rudello – Naturopata
 

Chi é Marta Rudello

Contatti

Come contattare Marta Rudello: marta.rudello@gmail.com -349.4064362
Studio: Marta Rudello riceve presso Studio Salute Sì: 389.5115705 – info@fioredelrisveglio.it – Indirizzo Studio: C/o Fiore del Risveglio, Via Fermi 1, Vedano al Lambro, MB
ACCEDI ALLA PAGINA DELLO STUDIO SALUTE SI’

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi