fbpx

Fiore del Risveglio

Rinforzare il sistema immunitario praticando tutti i giorni Bhujangasana “il Cobra”.

Hai mai sentito dire che lo Yoga può essere un buon alleato per il tuo sistema immunitario?

A volte questa frase, crea qualche perplessità ma se proviamo a considerare lo Yoga come uno strumento che produce benessere fisico, psicologico e spirituale, possiamo comprendere che la sua azione non è dovuta a una reazione di causa-effetto, in modo diretto, ma che esso può aiutarci, insieme ad altre azioni, a sostenere e rinforzare le nostre difese.

Abbiamo detto diverse volte, nei nostri articoli, che è importante prendersi cura di sé stessi, in questo momento, per proteggersi e per proteggere gli altri. Niente di più vero, ma perché non proviamo ad “abbracciare” questa frase totalmente e mettere in pratica queste indicazioni in termini più ampi, di farle nostre come un nuovo stile di vita che ci porta maggior benessere? 

Chiunque pratica Yoga, qualsiasi stile o approccio, ha sicuramente incontrato la posizione del Cobra, Bhujangasana, asana presente nel Saluto al Sole, Surya Namaskar e una delle più antiche posizioni praticate da millenni. 


Bhujangasana
è una posizione molto elogiata nelle antiche scritture e, in alcune occasioni, definita la “regina di tutti gli asana”. Praticare questa posizione dona molti benefici tra cui un diretto stimolo sul sistema immunitario.

Perché proprio Bhujangasana? 

Se avete presente la posizione, saprete che consente, non solo alla schiena di inarcarsi, ma anche al corpo di espandersi nella zona del torace, in cui è presente, proprio dietro lo sterno, il Timo, un organo che fa parte del sistema immunitario e con funzione di ghiandola endocrina, nel quale si sviluppa un tipo di linfocita chiamato timocita o linfocita T.

Nello specifico, per essere più precisi, si occupa della maturazione dei timociti in linfociti T, ossia cellule del sistema immunitario che hanno la funzione di eliminare funghi, protozoi, cellule tumorali e infettate dai virus.

Appare chiaro, quindi, che la posizione del Cobra ha un effetto proprio nella zona del corpo in cui è presente il Timo, un organo importante ma che ha uno sviluppo particolare: infatti, è molto attivo e cresce di dimensioni dall’infanzia alla pubertà, ma dopo questo periodo inizia una sorta di involuzione, durante la quale si atrofizza lentamente, diminuendo la sua attività nella vita adulta, trasformandosi per lo più in tessuto adiposo. Questa informazione, è utilissima per farci rendere conto di quanto sia importante portare un significativo effetto su questa zona del corpo.

Ecco perché proprio Bhujangasana!

Ma torniamo alla pratica: esistono vari modi per eseguire la posizione, infatti, il focus degli stili moderni è quello di portare maggior attenzione all’inarcamento della colonna vertebrale, producendo benefici all’apparato osteo-muscolare. La realtà, però, è che possiamo avere effettivi positivi, anche se non inarchiamo eccessivamente la schiena, soprattutto per coloro che hanno difficoltà con i piegamenti indietro. Se pensiamo, come accennato, di espandere il torace, andremo a portare un effetto sulla parte anteriore del corpo, stimolando il sistema immunitario, per i motivi citati poco fa.

Vediamo ora come praticare la posizione del Cobra, in modo che abbia un effetto sul sistema immunitario.

Nei tempi antichi, la pratica era diversa, rispetto ad oggi, si prediligeva la ripetizione di poche posizioni, ripetute molte volte, “assunte” regolarmente e con il ritmo giusto per ognuno, come se fossero dei rimedi naturali per prevenire disturbi, squilibri o malattie.

Cosa fare nella pratica, quindi?

Pratica Bhujangasana per otto volte, mantenendo la posizione per otto secondi o otto battiti del tuo cuore, trattenendo il respiro.

Quest’ultima indicazione è il segreto: ogni volta che mantieni la posizione, trattieni anche il respiro, praticando un Antara Khumbhaka, ossia una ritenzione del respiro a polmoni pieni, questo influenza l’aumento degli effetti della posizione sugli organi interni, pertanto, in questo caso sulla zona toracica e sul Timo.

Trattenere per lo stesso tempo il respiro produce uno stimolo ripetuto e sempre uguale che il cervello e i vari sistemi del corpo ricevono come un messaggio e reagiscono autoregolando il corpo. Esattamente come se avessi l’obiettivo di perdere peso e il personal trainer ti dia degli esercizi da fare in modo costante per un certo periodo di tempo: la ripetizione, il ritmo e quindi l’ “assunzione” di un certo stimolo, portano dei risultati.

In antichità molte posizioni, in effetti, erano praticate con i Khumbhaka a polmoni pieni o vuoti, a seconda che fossero rispettivamente piegamenti indietro o in avanti, proprio per stimolare e potenziare l’effetto stesso delle posizioni e andare a portare beneficio a diversi sistemi, tra cui quello immunitario e nervoso.

Oltre alla pratica della posizione del Cobra, un ulteriore consiglio è questo: alla fine della pratica, è possibile fare un automassaggio delle ghiandole linfatiche alla base del collo, del cavo ascellare e dell’inguine per stimolare la loro azione immunitaria.

Un’altra utile indicazione è quella di lavorare anche sull’apparato digerente e quindi praticare posizioni come le torsioni che coinvolgono l’area del terzo chakra, Manipura (posizioni che approfondiremo in un prossimo articolo!)

A questo link, puoi trovare un interessante video di Jacopo Ceccarelli, ideatore dell’approccio Anukalana Yoga®, in cui dal min 3.36 mostra come praticare Bhujangasana con questo metodo e in totale sicurezza per la schiena: https://www.youtube.com/watch?v=GUTY96PrfxU

Cosa aspetti? Non ti resta altro che iniziare a praticare il Cobra ogni giorno, mattina e sera! Di certo non farà sparire i virus intorno a noi ma darà uno stimolo positivo al tuo corpo e anche al tuo umore. Non dimenticare che ha un effetto anti-depressivo, perché espandersi, significa aprirsi e aprirsi significa vivere pienamente!

Inizia a praticare e osserva gli effetti sul tuo corpo e sulla tua mente.

Se vuoi condividi con noi la tua esperienza sul profilo IG del Fiore del Risveglio e sul mio @leli_yogawave. Buona pratica e Namaste.

Grazie 

Elisa Margarone 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi