fbpx

Fiore del Risveglio

Un buon momento per mettere in pratica la routine Ayurvedica!

LA ROUTINE AYURVEDICA: DINACHARYA

In questi giorni in cui tutto è fermo e l’attenzione alla cura di sé stessi è al massimo, troviamo nella medicina ayurvedica uno spunto per ricominciare a porre attenzione al corpo, rafforzando il sistema immunitario in vista della ripresa. Un buon momento per provare ad applicare la routine Ayurvedica! 

Attraverso il DINACHARYA, l’Ayurveda insegna le regole per una sana routine giornaliera, capace di nutrire il fisico e la mente:

BRAHMA MUHŪRTA

Per mantenersi in salute è consigliabile svegliarsi in Brahma muhūrta, il tempo del Creatore. 

Indicato generalmente nelle due ore che precedono l’alba, è il momento migliore per la meditazione, la pratica di Asana e le tecniche di respirazione yogica (Pranayama). 

In questo tempo la mente è calma e serena, e le attività spirituali avranno maggior effetto rispetto a quelle svolte in altri orari della giornata.

Svegliarsi così presto non è facile, ma potrebbe essere un invito ad anticipare la sveglia anche solo di mezz’ora, e a provare ad inserire gradualmente una o più attività previste dalla routine ayurvedica. 

DANTA DHAVANA

La pulizia dei denti e della lingua, appena svegli, aiuta la rimozione delle impurità che risiedono sulla superficie della bocca.

In seguito, l’abitudine di bere un bicchiere di acqua tiepida con l’aggiunta di qualche goccia di limone, aiuterà il sistema digestivo e preparerà lo stomaco all’attività giornaliera. Il limone è un ottimo energizzante migliore di the o caffè, nutre i tessuti e li ricarica di energia.

NASYA: (gocce nasali)

Il naso è la porta del cervello e per questo è un mezzo potente per ripulire la zona dove esso risiede.  Ayurveda afferma che l’applicazione giornaliera di 2 o 3 gocce di olio di sesamo portano i seguenti vantaggi: pelle forte, sana e lucente, pulizia degli organi di senso, il viso diventa privo di rughe e la crescita di capelli grigi viene rallentata.

JALANETI (lavaggi nasali):

Jalaneti significa “purificazione dell’acqua”.

Attraverso l’utilizzo di un neti pot si effettua il lavaggio della cavità nasale: l’acqua utilizzata deve essere tiepida e non deve essere troppo salata (e preferibile utilizzare sale rosa Himalayano).

Benefici di Jalaneti: riduzione di allergie e raffreddori, miglioramento della respirazione e della salute dei seni nasali, la vista diventa più chiara, il gusto e l’olfatto migliorano. 

La pratica Yogica della respirazione (Pranayama) viene rafforzata se abbinata alla pratica di Jalaneti.

Jalaneti è controindicato per persone che soffrono di emorragie nasali e per chi tende ad avere infezioni agli occhi, per questo consigliamo sempre di consultare il proprio medico prima di approcciarsi a questa pratica.

GĀNDŪSHA & KAVALA (lavaggi della bocca, gargarismi):

La pratica di riempire la bocca con olio di sesamo (senza muovere il liquido), tutte le mattine, per alcuni minuti, è estremamente vantaggiosa in quanto pulisce l’interno della bocca e nutre le mucose. L’olio mantiene sane le gengive e la lingua.

In seguito è suggerita la pratica di effettuare dei gargarismi con olio o ghee. 

In principio Gāndūsha scioglie tutto lo sporco che si accumula tra denti e gengive, e in seguito Kavala, con il movimento che si crea all’interno della bocca, lo distacca e allo stesso momento il liquido usato nutre i tessuti.

SŪRYA NAMASKĀRA

Letteralmente significa “saluto al sole”. E una combinazione di 10 Āsana e tecniche di respirazione di Prānāyāmā.

Deve essere praticato giornalmente al sorgere del sole e a stomaco vuoto.

Se svolto al mattino allevia la rigidità, rivitalizza il corpo e rinfresca la mente. Eseguirlo durante il giorno dona energia e dopo il tramonto aiuta a rilassarsi.

Surya Namaskar non aiuta solamente a mantenerci in forma (è estremamente utile per i legamenti, migliora la flessibilità e la postura), ma fa anche miracoli per la nostra salute mentale ed emotiva.

Surya Namaskar stimola il sistema cardiovascolare in quanto mantiene il cuore in salute, il sistema digestivo e quello nervoso. Normalizza la funzione delle ghiandole endocrine, allevia lo stress, aiutando a ritrovare la pace della mente e ad aumentare il potere di concentrazione.

E dopo tutta questa pratica non resta che gustare una sana colazione, e saremo pronti per affrontare i prossimi giorni con una carica di energia in più! 

 

 
Articolo a cura di Elena Guernieri:  operatrice massaggi ayurveda.
 
 

Contatti

Come contattare Elena: +39 380 288 9670
Studio: Elena riceve presso Studio Salute Sì
389.5115705 – info@fioredelrisveglio.it – Indirizzo Studio: C/o Fiore del Risveglio, Via Fermi , Vedano al Lambro, MB

ACCEDI ALLA PAGINA DELLO

” STUDIO SALUTE SI'”

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi